ATTENZIONE EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Ecco qui il programma dettagliato della serata del 19 maggio 2023 presso il Compartimento San Geminiano, via San Geminiano 3, Modena:
Laboratorio della Sostenibilità
ATTENZIONE EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Il 19 maggio 2023, per la prima volta, Unimore organizza una serata interamente dedicata alla Sostenibilità, un laboratorio interattivo multidisciplinare composto da diversi stand e postazioni in cui diversi gruppi UNIMORE illustrano con
Seminario su Inquinamento Atmosferico e Cambiamento Climatico
Martedì 15 novembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:00 presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Via S. Geminiano 3, Modena) in aula P il dr. Paolo Cristofanelli dell’ISAC-CNR terrà un seminario su “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica delle emissioni di gas
Le interviste di Robidone
Robidone ha intervistato il Gruppo SemCer di Unimore guidato dalla Prof.ssa Cristina Siligardi. Robidone è un robot costruito interamente con materiali riciclati e la sua missione è l’educazione ambientale. Puoi scoprire di più su di lui visitando il sito. Clicca
Unimore Plastic Free
Al via dal 25 ottobre 2021 la distribuzione gratuita delle borracce in alluminio.Collabora anche tu con Unimore nella progettazione di un futuro sostenibile. RITIRA LA TUA BORRACCIA Insieme possiamo fare la differenza! Se sei iscritto/a ad Unimore potrai ritirare la
Corso di Diritto Urbanistico e dell’Ambiente
Referente: Prof. ssa Maria Cristina SantiniDipartimento di Giurisprudenza – Modena Organizzazione di seminari in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza come ad esempio: Convegno “Turismo culturale e sostenibile: strumenti giuridici per il territorio”, sabato 15 giugno 2019: Lezioni di gusto:
Cambiamenti Climatici – tra Scienza e Coscienza
Il Progetto “Cambiamenti Climatici – tra Scienza e Coscienza” è un progetto didattico-divulgativo promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (DCG) dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dal MUSE – Museo della Scienza di Trento, con
Iniziative del Museo Universitario GEMMA
Iniziative di Public Engagement con contenuti di sostenibilità a cura del Museo Universitario GEMMA, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Il Museo Gemma svolge attività rivolte a valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio in esso conservato anche attraverso azioni
Ingegneria Sanitaria Ambientale
Referente: Prof.ssa Grazia GhermandiDipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – Modena Il Corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale è ad elevato contenuto di Sostenibilità per i temi trattati quali: Rischio ambientale Cenni di ecologia. Inquinamento urbano, veicolare, industriale. Dispersione degli inquinanti. C
Corso di Pedagogia Interculturale, corso di Pedagogia generale e sociale, corso di Scienze umane e psico-pedagogiche
Referente: Prof.ssa Laura CerrocchiDipartimento di Educazione e Scienze Umane Organizzazione di diversi seminari sulla sostenibilità sociale all’interno dei corsi: Conflitti e incontri nella società multiculturale: prospettive pedagogiche ed estetico-filosofiche (Martedì 05 Maggio 2015); Educare “nella e alla” Età Senile: Processi