Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, per SVILUPPO SOSTENIBILE si intende uno sviluppo in grado di assicurare
"il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri"
L'Università di Modena e Reggio Emilia riconosce l’importanza di queste tematiche e vuole perseguire il principio di Sviluppo Sostenibile e di Sostenibilità in tutti i suoi molteplici aspetti. Dalla Sostenibilità Ambientale a quella Economica e Sociale. Tale impegno si traduce nella promozione e realizzazione di azioni volte alla Sostenibilità in primo luogo interne all’Ateneo, e in secondo luogo nella promozione e valorizzazione di iniziative esterne all’Ateneo stesso ( progetti di ricerca, attività di public engagement).
The new agenda is a promise by leaders to all people everywhere. It is an agenda for people, to end poverty in all its forms – an agenda for the planet, our common home
News
Agenda 2030 verso un futuro sostenibile: percorsi di competenza trasversali per l’orientamento e laboratori
Nella mattinata del 7 giugno 2023 dalle ore 9 alle ore 13 si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via S. Geminiano, 3 – Modena (AULA O) l’iniziativa”Agenda 2030 verso un futuro sostenibile: percorsi di competenza trasversali per l’orientamento e laboratori “. Le attività inizieranno con i saluti del Direttore del Dipartimento prof. Carmelo Elio Tavilla e con un laboratorio su “Crisi climatica e migrazioni” organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità (CRID), nel quale interverranno la dott.ssa Silvia Bartoli, il dott. Gianluca Gasparini e la Sig.ra Claudia Severi . La mattinata proseguirà con l’iniziativa “L’Agenda 2030 attraverso lo sguardo dei giovani”, che consisterà nella proiezione dei video conclusivi del percorsi di competenze trasversali di orientamento (PTCO) – anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 – inerenti agli obiettivi dell’Agenda 2030. I video sono stati realizzati dagli studenti e dalle studentesse partecipanti ai vari PCTO su argomenti a loro scelta tra i tanti trattati con approfondimenti , attività laboratoriali ed esercitazioni dai docenti, dottori di ricerca, dottorandi ed assegnisti del Dipartimento di Giurisprudenza , ma anche di altri Dipartimenti di UNIMORE o da esperti esterni. Hanno progettato e coordinato le attività di PCTO il Direttore del CRID prof. Thomas Casadei, il Direttore del CDE prof. Marco Gestri e la delegata all’orientamento ed alla sostenibilità del Dipartimento di Giurisprudenza prof.ssa Mariacristina Santini. Gli Istituti scolastici superiori coinvolti sono l’Istituto Cavazzi Sorbelli sedi di Pavullo e di Pievepelago, il Liceo Scientifico Sportivo Fermi di Carpi e l’Istituto Sacro Cuore di Modena. L’iniziativa si concluderà con la proiezione delle “Interviste sullo sviluppo sostenibile” a cura del prof. Dario Bevilacqua, effettuate ad alcuni studenti e dottorandi di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza di UNIMORE.
Unimore Sostenibile e l’Osservatorio Geofisico al TEDx
Francesca Despini e Sofia Costanzini, tecnici dell’ Osservatorio Geofisico e della Sostenibilità in Unimore, hanno partecipato lo scorso 13 maggio al TEDx organizzato a Modena al Teatro Storchi dal titolo: “SUSTAIN-ABILITY” Ma cosa sono i TED? TED è un’organizzazione no profit che ha come obiettivo la condivisione di idee che vale la pena diffondere. Questo significa condividere con il mondo idee e riflessioni che spaziano dalla scienza alla società, dall’uguaglianza all’innovazione, dall’arte alle differenze culturali, spesso in modo anche ironico o comico, il tutto con discorsi brevi ed efficaci, chiamati “TED talks”. TEDx porta lo spirito delle conferenze TED in giro per il mondo e vicino alle comunità locali (anche per far capire i ted talks cosa sono davvero). I TEDx sono quindi conferenze TED organizzate su iniziativa di singole città in diverse parti del mondo. Qual’era il focus di Sustain-ability? La conferenza “Sustain-ability” ha dato voce a IDEE di valore presentate da speaker di rilevanza internazionale, che hanno esplorato le diverse sfaccettature del tema, soffermandosi sulle sfide, ma anche sulle opportunità, legate all’ “essere sostenibili”. Clicca qui per conoscere tutti gli speakers! Francesca Despini e Sofia Costanzini hanno portato un talk dal titolo ” Il clima di Modena tra passato, presente e futuro” per evidenziare gli impatti dei cambiamenti climatici anche a livello locale. L’intervento sarà disponibile sulla piattaforma Youtube nel giro di qualche mese. Qui di seguito alcune foto dell’evento
La serata di Unimore per il Festival ASVIS 2023
Si è tenuto venerdì 26 maggio in Osservatorio Geofisico l’ultimo evento Unimore inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 promosso da ASVIS. Dalle 19.00 alle 23.30 sono salite alla torre oltre 200 persone che hanno ammirato il patrimonio storico scientifico presente nelle sale e la meravigliosa vista di Modena dall’alto. Lo staff ha inoltre illustrato le problematiche relative al cambiamento climatico a livello locale. A Modena è possibile osservarlo tramite i dati che l’Osservatorio rileva dal 1826 al giorno d’oggi. Ospiti speciali della serata il Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Modena che hanno raccontato la loro esperienza nelle zone alluvionate e raccolto contributi liberi e volontari da destinare alle popolazioni colpite. Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.
L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA’
Avete mai sentito parlare di SDGs? I Sustainable Development Goals sono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile all’interno dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite.
Essi sono articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.
Il modello di sviluppo attuale è chiaramente insostenibile, non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale.È necessario un approccio integrato da parte di tutti i Paesi del mondo per raggiungere gli obiettivi degli SDGs e tornare sulla via della Sostenibilità.