Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, per SVILUPPO SOSTENIBILE si intende uno sviluppo in grado di assicurare
"il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri"
L'Università di Modena e Reggio Emilia riconosce l’importanza di queste tematiche e vuole perseguire il principio di Sviluppo Sostenibile e di Sostenibilità in tutti i suoi molteplici aspetti. Dalla Sostenibilità Ambientale a quella Economica e Sociale. Tale impegno si traduce nella promozione e realizzazione di azioni volte alla Sostenibilità in primo luogo interne all’Ateneo, e in secondo luogo nella promozione e valorizzazione di iniziative esterne all’Ateneo stesso ( progetti di ricerca, attività di public engagement).
The new agenda is a promise by leaders to all people everywhere. It is an agenda for people, to end poverty in all its forms – an agenda for the planet, our common home
News
Itinerari di sostenibilità e biodiversità urbana
Legambiente Modena Circolo “Angelo Vassallo”, Foreste per Sempre ODV e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia promuovono una camminata tematica aperta al pubblico, dedicata alla scoperta del verde urbano e della sua importanza per la qualità della vita. Il ritrovo è fissato per le ore 16:30 presso il Parco Campagna della Resistenza, da cui prenderà avvio un percorso guidato tra storia, natura e sostenibilità. Dopo un breve saluto iniziale, le associazioni condurranno un momento di riflessione sul valore del patrimonio verde cittadino, con particolare attenzione alle caratteristiche storiche e ambientali del parco. L’itinerario proseguirà attraverso alcuni tratti della rete di corridoi ecologici urbani, con l’obiettivo di valorizzare la cultura del verde pubblico e sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della biodiversità e della sua tutela. L’arrivo è previsto intorno alle ore 18:00 presso il nuovo Parco del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione grazie al contributo della Fondazione di Modena, nell’ambito del Bando Verde Comune 2023. Il progetto rappresenta un esempio concreto dell’impegno dell’Università verso la sostenibilità e la cura degli spazi condivisi: un ambiente accogliente per studenti, personale e cittadinanza, pensato per promuovere la biodiversità e l’educazione ambientale.All’interno del parco è attiva una stazione meteorologica, gestita dall’Osservatorio Geofisico di Unimore, che fornisce dati preziosi per il monitoraggio del clima urbano e per la diffusione di una cultura scientifica sui cambiamenti climatici. Lo staff dell’Osservatorio accompagnerà i visitatori alla scoperta degli strumenti presenti e del loro funzionamento. A seguire, le associazioni guideranno un laboratorio creativo all’aperto dedicato alla biodiversità urbana: i partecipanti potranno contribuire alla costruzione di un “bug hotel”, una piccola struttura pensata per accogliere insetti utili e impollinatori, simbolo di una convivenza possibile e armoniosa tra città e natura. Note organizzativeIl percorso include alcuni tratti lungo strade aperte al traffico veicolare: si raccomanda la massima prudenza e un’attenta vigilanza sui bambini.L’evento non è adatto a minori di 8 anni. Per ragioni organizzative, è gradita la prenotazione scrivendo a: ossgeo@unimore.it
UNIMORE per il Festival ASVIS 2025
UNIMORE partecipa alla prima edizione reggiana del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l’iniziativa “Incontri ravvicinati con la sostenibilità”, in programma per giovedì 15 maggio 2025, dalle 15:00 alle 20:00, presso gli spazi al piano terra del Tecnopolo di Reggio Emilia (Capannone 19). L’evento rappresenta un’occasione di confronto, riflessione e condivisione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il programma prevede momenti divulgativi, laboratori interattivi e spazi dedicati al dialogo tra studenti, docenti, ricercatori e cittadinanza. L’iniziativa è inserita all’interno del calendario nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. 🔗 Scheda evento sul sito ufficiale del Festival:https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/993/incontri-ravvicinati-con-la-sostenibilita Qui sotto è disponibile la locandina con il programma completo. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità universitaria e a tutta la cittadinanza. FESTIVAL_UNIMORE_2025Download
Head Phones – Antropologie in Dialogo
Il Laboratorio di Etno – Antropologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha avviato da un mese a questa parte un interessante Podcast dal titolo: Il podcast cerca di aprire uno spazio di confronto tra antropologia, scienze sociali e altri saperi con uno sguardo laterale, specifico e dialogico. Mira ad avviare, inoltre, un dibattito tra antropologia e altre discipline, tra diverse università, per un impatto sui temi della salute, delle migrazioni, dell’ambiente e delle relazioni di genere. Il coordinamento scientifico è della Prof. Selenia Marabello e la produzione, montaggio e grafica sono di Davide Falcone. I primi tre episodi sono già online su Spotify (clicca qui) e trattano: Violenza di genere Migrazioni Crisi Ecologica Riportiamo qui sotto la puntata relativa alla crisi ecologica, dove i Professori Nadia Breda e Paolo Missiroli esplorano approcci, metodologie e risvolti pubblici dell’antropologia e della filosofia dialogando su antropocene, ambiente e rapporti tra umani e non umani a partire dalle loro rispettive esperienze di ricerca.
L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA’
Avete mai sentito parlare di SDGs? I Sustainable Development Goals sono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile all’interno dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite.
Essi sono articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.
Il modello di sviluppo attuale è chiaramente insostenibile, non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale.È necessario un approccio integrato da parte di tutti i Paesi del mondo per raggiungere gli obiettivi degli SDGs e tornare sulla via della Sostenibilità.