Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, per SVILUPPO SOSTENIBILE si intende uno sviluppo in grado di assicurare
"il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri"
L'Università di Modena e Reggio Emilia riconosce l’importanza di queste tematiche e vuole perseguire il principio di Sviluppo Sostenibile e di Sostenibilità in tutti i suoi molteplici aspetti. Dalla Sostenibilità Ambientale a quella Economica e Sociale. Tale impegno si traduce nella promozione e realizzazione di azioni volte alla Sostenibilità in primo luogo interne all’Ateneo, e in secondo luogo nella promozione e valorizzazione di iniziative esterne all’Ateneo stesso ( progetti di ricerca, attività di public engagement).
The new agenda is a promise by leaders to all people everywhere. It is an agenda for people, to end poverty in all its forms – an agenda for the planet, our common home
News
Materiale del Convegno del 5-11-2025
Grande successo per il Convegno “Spazi verdi e città: pianificazione urbana per un clima che cambia”, svoltosi il 5 novembre 2025 presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. L’iniziativa ha richiamato oltre 130 partecipanti, tra esperti nazionali, docenti universitari, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali, confermandosi un importante momento di confronto sui temi del verde pubblico, della rigenerazione urbana e delle strategie per affrontare gli effetti del cambiamento climatico nelle nostre città. Durante la giornata sono stati presentati casi di studio, approcci innovativi alla pianificazione urbana e strumenti per integrare gli spazi verdi all’interno delle politiche di adattamento climatico, con un dialogo interdisciplinare che ha favorito numerosi spunti di approfondimento. Il materiale del convegno è ora disponibile nel Drive dedicato, appositamente creato per rendere accessibili a tutti gli interessati le slide dei relatori e la registrazione completa dell’evento. Slide dell’evento Registrazione dell’evento
Seminari sulla qualità dell’aria e sui cambiamenti climatici al DIEF
Nell’ambito del corso “Qualità dell’aria e Dinamica degli Inquinanti” della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” ospita due seminari aperti dedicati ai temi della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici. La qualità dell’aria in Emilia-Romagna: analisi, origini, azioni possibili Giovedì 13 novembre 2025 · ore 9:00–11:00 Aula P0.2 – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) Relatore: Dr. Michele Stortini Struttura Idro-Meteo-Clima – Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE) Seminario organizzato all’interno dell’insegnamento “Qualità dell’aria e Dinamica degli Inquinanti” della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale. Scarica la locandina (PDF) Cambiamenti climatici: dalla conoscenza all’azione Martedì 25 novembre 2025 · ore 11:00–13:00 Aula P2.4 – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) Relatore: Prof. Stefano Caserini Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma Seminario organizzato all’interno dell’insegnamento “Qualità dell’aria e Dinamica degli Inquinanti” della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale. Scarica la locandina (PDF) Iniziativa organizzata dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” in collaborazione con Unimore Sostenibile.
Spazi verdi e città: pianificazione urbana per un clima che cambia
Il convegno affronta il tema della pianificazione urbana, con un focus sul verde cittadino e sulla rigenerazione degli spazi urbani, tra le sfide delle città italiane storiche – complesse e stratificate nel tempo – e gli impatti del cambiamento climatico in corso. Attraverso keynote e sessioni tecniche il convegno approfondirà strategie di mitigazione, adattamento urbano e gestione sostenibile del verde, illustrando esempi concreti dal territorio locale.
L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA’
Avete mai sentito parlare di SDGs? I Sustainable Development Goals sono i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile all’interno dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite.
Essi sono articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.
Il modello di sviluppo attuale è chiaramente insostenibile, non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale.È necessario un approccio integrato da parte di tutti i Paesi del mondo per raggiungere gli obiettivi degli SDGs e tornare sulla via della Sostenibilità.
